arrow_back

Lavorazioni del parquet: cos’è la venatura e come si esalta

Quando si parla di parquet, si pensa subito al calore del legno e alla sua capacità di rendere ogni ambiente più accogliente. Tra gli elementi che più ne determinano la bellezza e l’unicità, c’è un dettaglio fondamentale: la venatura.

Le venature sono veri e propri segni distintivi del legno, simili alle nostre impronte digitali. Ogni tavola è diversa, unica e irripetibile. Questi disegni naturali si formano dai canali che trasportano acqua e nutrienti lungo il tronco, e variano in base all’essenza e al tipo di taglio effettuato sul legno.

Che cos’è la venatura del legno?

La venatura è il disegno naturale che appare sulla superficie del legno. La sua forma e intensità dipendono da:
  • Essenza lignea: ogni specie ha una struttura e un disegno differenti.
  • Tecnica di taglio: un taglio tangenziale evidenzia venature ondulate, mentre uno radiale mostra linee più dritte.
  • Posizione del legno nel tronco: alcune parti sono più ricche di venature visibili.
Valorizzare la venatura significa mettere in evidenza il lato più autentico e naturale del parquet. Per farlo, esistono lavorazioni specifiche che esaltano questo elemento estetico.
 

Lavorazioni per esaltare la venatura del parquet

1. Spazzolatura: il legno al naturale

Il parquet spazzolato è una delle lavorazioni più apprezzate per chi cerca un effetto materico e autentico. Utilizzando spazzole con setole di diversa durezza, si rimuove la parte più morbida della superficie, mettendo in rilievo la venatura.

La spazzolatura è particolarmente indicata per legni con venature ampie, come il rovere. Su legni esotici, invece, viene eseguita più raramente a causa della loro durezza.

Il risultato è un parquet resistente, antiscivolo e con un’estetica naturale. Perfetto per ambienti rustici, country ma anche moderni e minimalisti che vogliono inserire un tocco di calore.

2. Parquet decapato: contrasti che valorizzano

Il parquet decapato è un altro tipo di lavorazione che mette in evidenza la venatura. A differenza della spazzolatura, il decapaggio si ottiene con l’applicazione di un colore o pigmento all’interno delle venature, seguito da una nuova spazzolatura. L’effetto finale è un contrasto tra la venatura chiara e il tono naturale del legno.

Da non confondere con lo sbiancamento, che invece agisce sull’intera superficie, il decapato è una soluzione perfetta per stili shabby chic, industrial o per ambienti moderni che vogliono un tocco eclettico.

Le proposte di MARINI 1956

Tra le lavorazioni più apprezzate dei nostri clienti c’è lo Spazzolato Vissuto, un trattamento esclusivo MARINI 1956 che esalta la venatura e dona al parquet un aspetto vissuto, autentico e naturale. Ideale per chi cerca un pavimento dall’effetto artigianale e resistente.

Inoltre, per chi desidera un parquet personalizzato, offriamo soluzioni decapate a vernice, disponibili in diverse tonalità naturali. Grazie al nostro metodo MARINI Wood Color Performance, uniamo impregnazione e verniciatura per ottenere un parquet impermeabile, resistente e unico nel suo genere.

Conclusione

Esaltare la venatura significa valorizzare l’essenza stessa del parquet, rispettandone la natura e rendendo ogni ambiente più personale. Le lavorazioni come spazzolatura e decapaggio non solo migliorano l’estetica del legno, ma ne aumentano la durata e la resistenza nel tempo.
Per toccare con mano le nostre lavorazioni artigianali e scoprire la collezione completa di parquet spazzolati e decapati, visita il nostro showroom o contattaci per una consulenza personalizzata.
  • Clicca qui per scriverci un’email ad info@marini1956.it
  • Richiedi informazioni senza impegno ad un nostro incaricato telefonando al numero: +39 0442 21910
  • Vieni a trovarci nel nostro grande Showroom in Via Malon 37/A, 37045, Legnago (VR)
Siamo aperti anche il Sabato, tutto il giorno!

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato! Ricevi tutte le nostre ultime novità!
Confermo di aver preso visione della privacy policy *