Geometrie di posa parquet: come scegliere quella giusta per ogni ambiente
Quando si sceglie un pavimento in legno, non basta decidere il tipo di parquet. Un aspetto altrettanto importante è la geometria di posa, ovvero la disposizione dei listoni, listelli o listoncini all’interno dello spazio. La posa parquet, infatti, incide sull’impatto visivo dell’ambiente: può renderlo più ampio, regolare, dinamico o armonioso.
In questo articolo vediamo le principali tecniche di posa del parquet e come scegliere quella più adatta in base alla metratura, alla luce e allo stile d’arredo.
Posa a tolda di nave o cassero irregolare
Una delle geometrie più diffuse è la posa a tolda di nave, chiamata anche cassero irregolare. In questa configurazione, le tavole di diversa lunghezza vengono posate “a correre”, sfalsando le giunzioni di testa in modo casuale.
Ideale per: ambienti ampi o moderni dove si cerca naturalezza e continuità visiva. Valorizza listoni lunghi e superfici in legno con venature marcate.
Posa a cassero regolare
Simile alla tolda di nave, ma con un ordine più rigoroso. Le plance, tutte della stessa dimensione, vengono posate sfalsate in modo regolare, creando un disegno geometrico equilibrato.
Ideale per: ambienti minimal o contemporanei, dove l’ordine e la simmetria sono elementi chiave dell’arredamento.
Posa a fascia e bindello
È una tecnica classica in cui il pavimento viene incorniciato da una fascia esterna, separata dal resto della superficie da un filetto detto bindello. Si tratta di una posa decorativa che richiama lo stile delle dimore storiche.
Ideale per: case in stile rustico, country o vintage. Perfetta per saloni formali, ingressi scenografici o ambienti con dettagli architettonici importanti.
Posa a spina di pesce
Una delle pose più scenografiche e apprezzate, disponibile in due varianti:
- Spina italiana (o classica): listelli posati a 90°, in file parallele. Dona movimento agli spazi.
- Spina ungherese: listelli tagliati a 45° o 60°, che formano una trama a punta di freccia molto elegante e raffinata.
Ideale per: camere da letto e bagni (spina italiana), oppure living e studi eleganti (spina ungherese). Questa geometria può anche correggere visivamente pareti non perfettamente dritte.
Posa modulare
In questa tecnica, si utilizzano moduli predefiniti che creano pattern geometrici, anche molto complessi. Alcuni includono più essenze o inserti di metallo, pietra o marmo.
Ideale per: progetti di interior design esclusivi e ambienti di rappresentanza. Richiede posatori esperti e grande precisione.
MARINI 1956: posa parquet su misura
Da oltre 60 anni, MARINI 1956 Parquet & More affianca privati e progettisti nella scelta della geometria di posa più adatta al contesto architettonico. Ogni progetto viene affidato a squadre interne specializzate, che eseguono ogni posa con attenzione artigianale.
I nostri consigli:
- In ambienti ampi: listoni posati a tolda di nave o cassero regolare.
- In spazi contenuti: spina italiana per movimento e calore.
- Per valorizzare salotti e spazi eleganti: spina ungherese o posa modulare.
- In ambienti rustici: Tavole di Amble o Piallato Veneto con posa a tolda di nave.
Conclusione
La scelta della posa parquet è parte integrante della progettazione degli interni. Influenza profondamente l’estetica finale e può valorizzare ogni spazio con personalità.
Contattaci per una consulenza tecnica e stilistica sulla geometria di posa più adatta al tuo progetto. Scopri le nostre realizzazioni, la qualità dei materiali e la cura della posa sul sito ufficiale o prenota una visita nel nostro showroom.
- Clicca qui per scriverci un’email ad info@marini1956.it
- Richiedi informazioni senza impegno ad un nostro incaricato telefonando al numero: +39 0442 21910
- Vieni a trovarci nel nostro grande Showroom in Via Malon 37/A, 37045, Legnago (VR)